"Ogni nuova classe di navi ha portato novità per migliorarci continuamente - ha spiegato Pierfrancesco Vago, executive chairman di Msc Crociere a bordo della nave -.
Grandiosa alza
ulteriormente l'asticella di un impegno ambientale che per noi è
la massima priorità". Dotata un sistema di pulizia dei gas di
scarico a circuito chiuso che riduce del 97% le emissioni di
zolfo, Msc Grandiosa è la prima nave della compagnia dotata di
un sistema che riduce l'ossido di azoto dell'80%, ha un sistema
avanzato di trattamento delle acque reflue e di gestione dei
rifiuti, un riscaldamento "intelligente", luci a led, vernici
ecocompatibili che riducono la resistenza aerodinamica ed è
dotata pure di un sistema per ridurre i rumori subacquei in modo
da non disturbare i grandi cetacei. Inoltre è attrezzata per
potersi alimentare da terra invece di tenere accesi i motori in
porto, riducendo a zero le emissioni inquinanti. "Tutte le
nostre navi sono in grado di collegarsi se c'è una presa in
porto e stiamo facendo uno sforzo sugli scali affinché investano
in questa tecnologia - prosegue Vago -. Se però la rete è
alimentata da centrali a carbone sarà inutile, deve essere
utilizzata energia rinnovabile. Oggi ci sono solo tre porti in
Europa che possono farlo". E nessuno in Italia. "In ogni caso
solo il 2,7% delle emissioni di CO2 è prodotto dal trasporto
marittimo e solo il 4% di questo 2,7% è imputabile alle
crociere" aggiunge Vago. Per quanto riguarda le emissioni di
zolfo, la compagnia è già pronta per l'entrata in vigore dal
primo gennaio 2020, della normativa internazionale che obbliga
le navi a ridurre le emissioni di zolfo dal 3,5% attuale allo
0,5%. Anzi, il 75% delle navi è già allo 0,1%.
L'attenzione all'ambiente si somma a quella per il sociale e
per occuparsene a bordo della nuova ammiraglia è stata lanciata
Msc Foundation, organizzazione no profit creata dal gruppo Msc,
con programmi di protezione ambientale, sostegno alle comunità
più vulnerabili del mondo con cure mediche, e d'emergenza alle
popolazioni in caso di calamità naturali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA