/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucina,ok calendarizzazione decreto correttivo Codice nautica

Ucina,ok calendarizzazione decreto correttivo Codice nautica

Cecchi: 'Abbiamo lavorato mesi per migliorare riforma del 2017

GENOVA, 11 luglio 2019, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Consiglio Dei Ministri ha esaminato il testo preliminare del Decreto correttivo al Codice della nautica, che deve ricevere il parere delle Commissioni parlamentari e tornare a Palazzo Chigi per l'approvazione definitiva. Il termine per l'adozione definitiva da parte della Presidenza del Consiglio scade il prossimo 12 agosto. "E' un'occasione importante e, nonostante il poco tempo disponibile, il Governo non può mancarla - dice il presidente di Ucina Confindustria Nautica, Saverio Cecchi - per questo, appena insediato, ho incontrato il ministro Toninelli e ho scritto al premier Conte. E' stato fatto un grande lavoro con gli uffici tecnici e siamo soddisfatti di ogni sforzo in atto per portarlo a compimento".

Il "correttivo" vuole completare la riforma in termini di snellimento amministrativo, introduce alcune semplificazioni per le unità commerciali, risolve la questione della conduzione dei motori fuoribordo 2 tempi a iniezione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza