/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucina, all'assemblea la rotta per il futuro della nautica

Ucina, all'assemblea la rotta per il futuro della nautica

A Roma 19 dicembre svelata anche la data del Salone Nautico 2019

GENOVA, 17 dicembre 2018, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Fra scenari economici, politici e industriali, l'assemblea annuale di Ucina Confindustria Nautica sarà l'occasione per analizzare le prospettive future e le opportunità di un'industria che cresce a due cifre.

L'appuntamento per gli imprenditori della nautica da diporto è fissato per il 19 dicembre a Roma, a palazzo Patrizi, e saranno presentati anche i dati più recenti di mercato con le prime previsioni per il 2019 e comunicate le date ufficiali del prossimo Salone Nautico di Genova, il 59°, dopo l'edizione del 2018 che si è chiusa con 174.610 visitatori, in crescita del 16%, con 951 brand esposti e oltre 1.100 imbarcazioni. Ad aprire l'assemblea pubblica sarà la tavola rotonda dedicata proprio agli scenari e alla via da seguire per proseguire la crescita: "Competere con il mondo, confrontarsi con l'Italia. L'industria nautica traccia la rotta". Il dato di partenza è l'andamento del fatturato globale del settore che ha registrato negli ultimi anni una ripresa significativa e consolidata: partendo dai minimi del 2013, l'anno che ha chiuso il periodo buio della crisi, in soli 4 anni è cresciuto del 60% (3,88 miliardi di euro nel 2017, il 12,8% in più rispetto al 2016), performance che forse nessun altro settore industriale in Italia ha saputo generare.

Carlo Cottarelli, direttore dell'Osservatorio dei conti pubblici italiani dell'Università cattolica del Sacro Cuore ed ex commissario alla spending review traccerà gli scenari macroeconomici - dall'Unione Europea alla situazione italiana, passando per la Brexit, e a completare il quadro seguiranno gli interventi di Ruggero Aricò, vicepresidente di Confindustria Assafrica e Mediterraneo; Matteo Borsani direttore della delegazione Confindustria presso l'Ue; Luigi Paparoni, direttore brand identity Confindustria e Gianni Pietro Girotto, presidente della commissione industria del Senato. Chiuderà i lavori il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza