Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa, 'quasi 2 imprese su 10 hanno già implementato l'IA'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intesa, 'quasi 2 imprese su 10 hanno già implementato l'IA'

Osservatorio Look4ward, '8 su 10 investiranno in formazione'

ROMA, 15 maggio 2025, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 18,6% delle imprese italiane ha già implementato nel proprio business soluzioni di intelligenza artificiale e quasi una su due, il 43%, segnala già un miglioramento della propria efficienza operativa. E' quanto emerge dal secondo rapporto di 'Look4ward', l'Osservatorio permanente sulle competenze del futuro che Intesa Sanpaolo conduce in collaborazione con l'Università Luiss.
    Lo studio, che indaga l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, rileva come sia "crescente l'interesse" per questa nuova tecnologia, "specialmente tra le aziende di maggiori dimensioni, localizzate prevalentemente nel Nord-Ovest e operanti nel settore dei servizi".
    L'impatto dell'Ia, si legge nel rapporto, "è destinato a crescere nel prossimo futuro: passerà dal 16% al 29% quello sul fatturato, dal 7% al 17% quello sulla riduzione dei costi".
    Servono però passi avanti sul fronte delle competenze.
    "L'adozione dell'Ia, infatti, ha modificato in profondità non solo i profili professionali richiesti, ma anche le capacità chiave per affrontare con successo la trasformazione tecnologica. Il 44% delle imprese che utilizza l'Ia riconosce la necessità di sviluppare nuove competenze trasversali, con un'enfasi particolare sulle competenze digitali, intese come uso consapevole delle tecnologie e Ia (62%), seguite da creatività e innovazione (32%) e dalla capacità di comunicare concetti complessi in modo chiaro (27%)", rileva l'analisi.
    Cresce, di conseguenza, la domanda di competenze per far fronte a questa rivoluzione. Oltre l'80% delle imprese italiane prevede infatti di investire in percorsi formativi specifici per l'Ia entro i prossimi tre anni, con il 60% delle imprese già utilizzatrici di Ia che ne riconosce l'importanza strategica.
    La mancanza di candidati qualificati rappresenta una criticità diffusa: "Il 66,2% delle imprese - segnala l'Osservatorio - ha difficoltà nel reperire profili adeguati. Quasi una su due, il 42%, prevede di avviare collaborazioni con le università per lo sviluppo di percorsi formativi legati all'Ia nei prossimi tre anni, ma solo il 6% lo ha già fatto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza