Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

C.Conti, Pnrr positivo su politiche acqua ma nodo coperture

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

C.Conti, Pnrr positivo su politiche acqua ma nodo coperture

Impostazione coerente con la necessità di risolvere le criticità

ROMA, 15 maggio 2025, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Positiva la linea adottata nel Pnrr ma è necessario garantire le coperture finanziarie. Questa in sintesi la valutazione della Corte dei conti nella sua relazione semestrale sul Pnrr in un focus sulle le politiche dell'acqua ed il servizio idrico integrato che costituisce uno dei settori oggetto di interventi specifici con due riforme e quattro linee di investimento, per un totale di circa 5,4 miliardi di risorse programmate.
    Per la Corte l'impostazione adottata dal Pnrr risulta coerente con la necessità di provare a risolvere le criticità strutturali che ancora limitano il pieno passaggio del settore ad una gestione maggiormente industriale; le priorità di intervento alla base sia delle riforme che degli investimenti risultano allineate alle problematiche principali del servizio idrico, nonché coerenti con i fabbisogni, infrastrutturali e riformatori, richiesti dal settore, e non ancora soddisfatti dai vari interventi normativi e regolatori finora susseguitisi. Bene anche la riforma volta a semplificare la normativa e rafforzare la governance del servizio idrico con l'adozione del Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico Affinché la riforma possa dispiegare appieno i suoi effetti, tuttavia, è fondamentale che venga assicurato il reperimento delle idonee coperture finanziarie, necessarie in particolare all'implementazione degli stralci attuativi da programmare (12 miliardi), dando seguito ai finanziamenti ad hoc varati con la Legge di Bilancio per il 2025, per almeno 708 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza