/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fmi, 'dal 2026 l'Italia può accelerare riforme strutturali'

Fmi, 'dal 2026 l'Italia può accelerare riforme strutturali'

Taglio stime Italia come per altri Paesi. Buoni progressi sul Pnrr

WASHINGTON, 25 aprile 2025, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025 © ANSA/EPA

Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025 © ANSA/EPA

 Il governo sta facendo "buoni progressi" sul Pnrr: è chiaro che dopo il 2026, quando il programma finirà, "c'è l'opportunità di accelerare le riforme strutturali interne. Il Paese ha un'ampia agenda su cui incoraggiamo a continuare". Lo ha detto Helge Berger del Dipartimento europeo del Fondo monetario internazionale, elencando l'istruzione e la partecipazione al mercato del lavoro che è una "questione perenne". 

La revisione al ribasso delle stime di crescita per l'Italia è in linea con quella di altri Paesi, ha aggiunto Berger, sottolineando che a pesare sono i dazi e l'incertezza commerciale.

Martedì scorso l'Fmi ha comunicato le nuove stime per l'Italia: il Fondo ha rivisto al ribasso il pil del 2025 e del 2026 rispettivamente a +0,4% (0,3 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni di gennaio) e +0,8% (-0,1 punti).

L'Europa deve concentrarsi sulla crescita e sulla resilienza: adottare riforme strutturali a livello europeo e nazionale può sbloccare il potenziale di crescita europeo. Lo afferma il capo del Dipartimento Europeo del Fondo Monetario Internazionale Alfred Kammer, indicando nel ridurre le barriere alla mobilità del lavoro e nell'armonizzazione delle leggi e delle regole due delle riforme da perseguire. 

I dazi americani, l'elevata incertezza e le più strette condizioni finanziarie stanno indebolendo l'attività economica europea nel 2025 e pesando sull'atteso aumento della domanda nel 2026 e nel 2027, ha aggiunto Kammer, sottolineando che i rischi alla crescita sono aumentati. 

L'inflazione nell'area euro raggiungerà il target nella seconda metà del 2025, leggermente prima di quanto previsto in seguito ai più bassi prezzi dell'energia e alla domanda più debole. 

La politica monetaria deve restare agile e concentrata nel raggiungere i target: "raccomandiamo che la Bce riduca" i tassi al "2% questa estate e li mantenga" a tale livello, "a meno di altri shock". 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza