/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La lettera del Papa a Messina, 'bene la banca per l'inclusione'

La lettera del Papa a Messina, 'bene la banca per l'inclusione'

Il sostegno all'iniziativa 'Nessuno escluso' di Intesa Sanpaolo

ROMA, 22 aprile 2025, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(v. 'Intesa Sanpaolo, 'il Papa chiedeva nuove...' delle 15.54) Intesa Sanpaolo, nella nota che esprime il dolore dell'intero Gruppo per la morte del Papa, ricorda oggi le riflessioni di Francesco sull'economia e sulla finanza, quando invitava ad elaborarne 'nuove forme orientate al bene comune e rispettose della dignità umana'. Riflessioni che erano contenute nella lettera che Bergoglio ha inviato il 24 ottobre del 2023 al ceo Carlo Messina in occasione dell'iniziativa 'Nessuno incluso - Crescere insieme in un Paese più equo' attraverso cui la banca ha destinato 1,5 miliardi di euro a iniziative e progetti per la riduzione delle disuguaglianze entro il 2027 per contribuire al bene della collettività.
    'Caro fratello - scriveva il Papa a Messina - auspico che le vostre discussioni contribuiscano concretamente a disegnare un modello di sviluppo in grado di generare soluzioni nuove, più inclusive e sostenibili a sostegno dell'economia reale, aiutando gli individui e le comunità a realizzare le loro aspirazioni più profonde e il bene comune universale. Vi conosco e so che il mio desiderio non cadrà nel vuoto'.
    Francesco esortava la banca a proseguire nei suoi obiettivi 'per rafforzare il processo di inclusione economico-sociale rivolto con particolare attenzione ai più fragili ed in primis ai migranti, a realizzare progetti di 'demografia per la sostenibilità' che devono trovare protagonisti giovani ed anziani, e porsi come antidoto alla cultura dello scarto. Vi invito a rimanere saldi nelle ragioni e motivazioni originarie dell'arte del credito e della finanza - aggiungeva - che hanno come fondamento la fiducia e l'uso del denaro come linfa vitale del sistema economico, perché tutti possano avere possibilità di riuscita'.
    Bergoglio sottolineava come tutte le relazioni, comprese quelle finanziarie, 'possono essere costruite solo attraverso lo sviluppo di una 'cultura dell'incontro' in cui ogni voce possa essere ascoltata e tutti possano prosperare, trovando punti di contatto, costruendo ponti e immaginando progetti inclusivi a lungo termine. Con l'obiettivo di costruire la pace in 'una società inclusiva dal destino condiviso'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza