/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, l'incertezza pesa sui consumi, -2,3% a febbraio

Confcommercio, l'incertezza pesa sui consumi, -2,3% a febbraio

-0,7% a marzo, in lieve ripresa a +0,4% ad aprile

ROMA, 19 aprile 2025, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'incertezza "più che diradarsi si moltiplica", i dazi hanno dato "l'ultimo colpo alla stabilità delle aspettative degli operatori" e gli effetti di questa situazione "si manifestano sulla fiducia di imprese e famiglie, in ridimensionamento a marzo": lo scrive Confcommercio nella congiuntura di aprile, spigando che per l'Italia, dopo un gennaio superiore alle aspettative, il bimestre febbraio-marzo è stato "sensibilmente meno favorevole" con i consumi che calano rispettivamente di -2,3% e -0,7%, mentre a marzo crescono dello 0,4%, ma è "un segnale ancora troppo modesto per testimoniare un'inversione di tendenza". Si conferma, per Confcommercio, anche in questa prima parte del 2025 "la difficoltà per le famiglie di trasformare i maggiori redditi reali in maggiori consumi. È il pezzo che manca a una più florida crescita".

A marzo i cali di domanda più significativi si sono registrati per alimentare, bevande e tabacchi (-2,7%), "segmento che mostra da tempo una tendenza al ridimensionamento accentuata a marzo dalla diversa tempistica della Pasqua", e i beni e i servizi ricreativi (-2,2%). Si conferma difficile anche la situazione per i beni e i servizi per la casa (-1,2%), i beni e i servizi per la mobilità (-0,8%), per l'abbigliamento e le calzature (-0,7%) e i beni e i servizi per la cura della persona (-0,4%). In lieve peggioramento è risultata anche la domanda per gli alberghi e i pasti e le consumazioni fuori casa (-0,1%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza