/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia e altri Paesi Ue chiedono piano d'urgenza su acciaio

Italia e altri Paesi Ue chiedono piano d'urgenza su acciaio

Urso, 'agire subito per l'industria europea'

PARIGI, 27 febbraio 2025, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Serve "un piano d'azione urgente per la siderurgia europea": questo il principale appello contenuto in una dichiarazione congiunta sottoscritta oggi da Belgio, Italia, Spagna, Francia, Lussemburgo, Romania e Slovacchia, al termine della Conferenza sul futuro dell'industria siderurgica europea, co-presieduto dal ministro dell'Industria e dell'Energia francese, Marc Ferracci e dal ministro per le Imprese e il made in Italy, Adolfo Urso.

Dinanzi a queste sfide, l'Ue deve tra l'altro, proseguire nel breve termine "un uso largo e efficace degli strumenti di difesa commerciale dell'Ue per garantire agli acciaieri dell'Unione un quadro di concorrenza internazionale equo e leale". 

 "È assolutamente necessario agire subito per recuperare la competitività che in questi anni le nostre imprese hanno perso. E occorre agire subito per ciò che è la prima forma industriale, vale a dire, l'energia. Questa deve essere garantita alle nostre imprese, a cominciare delle imprese siderurgiche, per essere competitive sulla strada che noi condividiamo della piena decarbonizzazione, e quindi della tecnologia green": il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, rispondendo ai cronisti italiani a Parigi a margine della Conferenza sul futuro dell'industria siderurgica europea, ha risposto così a chi chiedeva se l'Europa riuscirà a proteggere la propria industria dinanzi all'accelerazione sul teatro mondiale.

"Peraltro - ha puntualizzato Urso a Parigi - l'Italia è il modello da seguire, essendo la prima in Europa per la produzione di acciaio green e va tutelata questa produzione dalla concorrenza sleale che viene da altri continenti, per questo con altri ministri miei omologhi di Francia, di Spagna e di altri paesi europei, abbiamo presentato un documento, che tuteli le imprese sulla via della decarbonizzazione rispetto alla concorrenza sleale di altri attori globali. Oggi - avverte Urso - è tanto più importante anche a fronte della sfida competitiva e delle decisioni dell'amministrazione Trump". 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza