/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telecom Argentina compra la filiale della spagnola Telefonica

Telecom Argentina compra la filiale della spagnola Telefonica

La nuova azienda avrà il 70% del mercato del settore nel Paese

BUENOS AIRES, 24 febbraio 2025, 23:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La compagnia spagnola Telefónica ha venduto per 1,25 miliardi di dollari le sue attività in Argentina a Telecom, la compagnia di telecomunicazioni che appartiene, tra gli altri, all'azienda Cablevisión del Gruppo Clarín, allarmando il governo di Javier Milei di fronte al rischio di una posizione monopolistica. Telecom, che è di proprietà al 40% di Clarín, al 40% del fondo Fintech e il 20% di altri investitori che hanno acquistato azioni sul mercato aperto, ha prevalso su altre grandi compagnie interessate a rilevare le azioni di Telefónica, tra cui DirecTV e la Claro del messicano Carlos Slim.
    La compagnia spagnola ha deciso di dismettere la sua filiale argentina per concentrarsi sui mercati europei, strategia che ha suscitato l'interesse di numerosi gruppi di investitori internazionali.
    Il governo Milei ha avvertito che chiederà all'Ente argentino delle Comunicazioni, l'Enacom, e alla Commissione nazionale per la Difesa della Concorrenza, il Cndc, per valutare se questa operazione non costituisca la formazione di un monopolio. "Questa acquisizione potrebbe lasciare circa il 70% dei servizi di telecomunicazioni nelle mani di un solo gruppo economico, il che genererebbe un monopolio formato grazie a decenni di benefici statali ricevuti da questa azienda. Se così fosse, lo Stato argentino prenderà tutte le misure necessarie per evitarlo", afferma un comunicato ufficiale della presidenza.
    Da parte sua, l'Enacom ha reso noto che "il sistema vigente di controlli evita posizioni oligopolistiche e garantisce i diritti dei cittadini alla comunicazione, informazione e libertà di espressione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza