/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Panetta: 'La debolezza dell'area euro è più persistente del previsto'

Panetta: 'La debolezza dell'area euro è più persistente del previsto'

Il governatore: 'L'occupazione inizia a dare segnali di indebolimento'

ROMA, 19 febbraio 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Fabio Panetta © ANSA/EPA

Fabio Panetta © ANSA/EPA

La debolezza dell'area euro è "più persistente di quanto ci aspettavamo" e "la ripresa trainata dai consumi non c'è stata". Lo afferma il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta intervenendo in streaming al comitato esecutivo dell'Abi. Per Panetta, dopo "due trimestri di crescita nulla nell'area euro e di tensioni nel settore manifatturiero l'occupazione inizia a dare segnali di indebolimento".  

L'Europa "forse regolamenta troppo" ma "non deve inseguire gli Usa" nella strada della deregolamentazione del comparto bancario perché si rischierebbe "di sciupare il lavoro degli ultimi 15 anni dopo la crisi finanziaria", afferma il governatore. "Le banche in Europa "sono libere di fare scelte perché hanno il capitale" grazie alle norme sul rafforzamento, mentre. "15 anni fa il capitale era scarso". "Una corsa al ribasso sarebbe dannosa" aggiunge.

Il credito delle banche cala "principalmente per la debolezza della domanda" ma "quando c'è una persistente e prolungata riduzione del credito dobbiamo cominciare a essere più attenti" e "porci delle domande". Panetta sottolinea altri elementi che incidono sul ribasso dei prestiti come gli investimenti deboli, la redditività delle aziende e la crescita di asset immateriali. Per Panetta comunque va appunto posta attenzione anche al credito per le Pmi che "in Italia sono molto importanti in termini di occupazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza