/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero dei treni, arrivano le fasce di garanzia anche nei festivi

Sciopero dei treni, arrivano le fasce di garanzia anche nei festivi

Domani stop di Trenord in Lombardia e a livello nazionale negli aeroporti per il personale di terra

ROMA, 04 febbraio 2025, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
Sciopero treni, archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciopero treni, archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

 La Commissione di garanzia sugli scioperi, "dopo avere effettuato la prevista consultazione delle parti sociali", è intervenuta sull'accordo che definisce i servizi minimi essenziali nel settore ferroviario-gruppo Fs introducendo un sistema di fasce di garanzia anche nei giorni festivi (7-10 e 18-21) e rafforzando il livello di servizi minimi garantito per la media e lunga percorrenza.

Le modifiche, sottolinea, sono state ritenute necessarie per adeguare la disciplina vigente, a distanza di oltre 25 anni dalla sua adozione, "all'obiettivo di un equilibrato contemperamento tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità".  

La Commissione di garanzia sugli scioperi, spiega in una nota, è intervenuta nell'esercizio del potere di regolamentazione provvisoria attribuitole dall'articolo 13 della legge 146/1990, che regola l'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, "dopo avere preso atto della mancanza di accordo tra le parti".

"Le modifiche sono state ritenute necessarie per adeguare la disciplina vigente, a distanza di oltre 25 anni dalla sua adozione, all'obiettivo di un equilibrato contemperamento tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità. Non è apparso più rispondente ai tempi, infatti, un assetto in cui non era garantita alcuna tutela ai viaggiatori del trasporto regionale nei giorni festivi - diversamente, tra l'altro, da quanto avviene negli altri settori (trasporto aereo, marittimo e pubblico locale) - e in cui operava, per la media e lunga percorrenza (in cui rientra l'Alta velocità), un livello di tutela inferiore rispetto a quello assicurato per le linee regionali nei giorni feriali", sottolinea la Commissione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza