/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mef, al via le candidature per la Global Money Week

Mef, al via le candidature per la Global Money Week

L'evento Ocse per l'educazione finanziaria

ROMA, 03 febbraio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Al via l'apertura delle candidature per le iniziative di formazione e sensibilizzazione di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale nell'ambito della Global Money Week 2025.

Si tratta - spiega il Mef in una nota - dell'evento annuale promosso dall'Ocse con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sull'importanza di acquisire conoscenze, abilità e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie consapevoli. Dal suo avvio, nel 2012, la manifestazione ha coinvolto oltre 60 milioni di giovani in 176 Paesi.

La campagna è coordinata in Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin).

Quest'anno il tema della manifestazione è "Think Before You Follow, Wise Money Tomorrow" (Pensa prima di agire, gestisci il tuo denaro con saggezza). L'obiettivo è sensibilizzare i giovani fin dall'età prescolare sull'importanza di acquisire competenze finanziarie solide.

Gli sviluppi della finanza digitale e i cambiamenti nel modo in cui i consumatori interagiscono con i servizi finanziari online - dall'emergere degli influencer finanziari (c.d.
finfluencer) all'uso sempre più diffuso dell'IA, stanno rendendo difficile per tutti, ma in particolare per i giovani, distinguere tra informazioni e consigli affidabili e non affidabili. Inoltre la pressione dei coetanei e l'influenza dei social media possono indurre ragazzi e ragazze a prendere decisioni avventate e sbagliate.

Il Comitato Edufin invita associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e ogni altra organizzazione che voglia impegnarsi nel campo dell'educazione finanziaria, a partecipare alla manifestazione con iniziative di formazione e sensibilizzazione indirizzate ai giovani e al mondo della scuola.

Le domande possono essere presentate sul sito www.quellocheconta.gov.it. Le iniziative che rispettano le Linee Guida della Global Money Week disponibili sul sito del Comitato saranno pubblicate in un calendario ufficiale della manifestazione e ne verrà data comunicazione alle scuole.

La scadenza per proporre le iniziative è il 27 febbraio 2025.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza