/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asse industriali Italia-Germania al bilaterale di Berlino

Asse industriali Italia-Germania al bilaterale di Berlino

Big dell'industria al confronto con Scholz e Meloni

ROMA, 22 novembre 2023, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo appuntamento tra Confindustria e Bdi, le 'confindustrie' italiana e tedesca, questo pomeriggio a Berlino, con la delegazione di Confindustria guidata da Stefan Pan, delegato del presidente per l'Europa. Tra gli imprenditori intervenuti nella sessione con il cancelliere tedesco e la premier italiana c'erano Roberto Cingolani, a.d. Leonardo; Antonio D'Amato, presidente Seda Group; Pierroberto Folgiero a.d. Fincantieri ed Emma Marcegaglia, presidente a.d.
    Marcegaglia Holding.
    L'incontro si è tenuto a latere del bilaterale tra i due Paesi, alla presenza del cancelliere Olaf Scholz e della premier Giorgia Meloni, con i ministri Robert Habeck, Antonio Tajani e Adolfo Urso.
Ancora una volta si è ribadita l'importanza della collaborazione italo-tedesca: gli industriali dei due paesi collaborano sui temi europei da oltre un decennio, un asse che all'incontro di oggi è apparso particolarmente rafforzato.
    Oggi - a quanto si apprende - è emersa grande condivisione su alcuni temi centrali per il futuro dell'Europa e della sua industria: dalla decarbonizzazione, da fare salvaguardando la competitività delle imprese europee, alla sicurezza energetica e non solo, alle sfide della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale.
    Centrale per gli industriali italiani e tedeschi la questione dell'eccesso di regolamentazione: considerano fondamentale avere normative meno rigide e più efficaci. E' stato anche ribadito il principio di neutralità tecnologica rispetto agli ambiziosi ma necessari obiettivi di sostenibilità ambientale, così come la necessità di un'autentica unione economica e monetaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza