/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'I giovani che iniziano a lavorare oggi andranno in pensione a 74 anni'

'I giovani che iniziano a lavorare oggi andranno in pensione a 74 anni'

Studio del Consiglio nazionale Giovani ed Eures

ROMA, 10 agosto 2023, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Rider. Foto d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rider. Foto d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rider. Foto d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

I giovani che si affacciano oggi al mondo del lavoro andranno in pensione a 74 anni. Sono queste le stime della ricerca "Situazione contributiva e futuro pensionistico dei giovani", realizzata dal Consiglio Nazionale dei Giovani assieme a Eures. La presidente del Cng, Maria Cristina Pisani, sottolinea che "la combinazione di precarizzazione, discontinuità lavorativa e retribuzioni basse per i lavoratori under 35 non solo rende più difficile l'ingresso nel mercato del lavoro, ma determinerà la loro uscita solo per vecchiaia, con importi pensionistici molto bassi. Una situazione che, se non si interviene, sarà socialmente insostenibile".
Queste le proiezioni originali sul valore delle pensioni atteso nei prossimi decenni per i lavoratori dipendenti che oggi hanno meno di 35 anni: se la permanenza si protraesse fino al 2057, determinando così un ritiro quasi a 74 anni (73,6), l'importo dell'assegno pensionistico ammonterebbe a 1.577 euro lordi mensili (1.099 al netto dell'Irpef), valore che equivale a 3,1 volte l'importo dell'assegno sociale.
Per i lavoratori in partita iva (sempre con permanenza fino al 2057 e un ritiro a 73,6 anni) l'importo dell'assegno pensionistico ammonterebbe a 1.650 euro lordi mensili (1.128 al netto dell'Irpef), valore che equivale a 3,3 volte l'importo dell'assegno sociale.
"È necessario - prosegue Pisani - un dibattito più approfondito sulle questioni previdenziali: la questione demografica e il passaggio al sistema del 'contributivo puro' mettono infatti ulteriormente a rischio la sostenibilità del nostro sistema pensionistico"
"Sono stime - aggiunge Alessandro Fortuna, consigliere di Presidenza con delega alle politiche occupazionali e previdenziali - che evidenziano la grave distorsione del sistema, così come attualmente definito, che non soltanto proietta nel tempo le diseguaglianze reddituali, rinunciando a qualsivoglia dimensione redistributiva, ma addirittura risulta punitivo verso i lavoratori con redditi più bassi, costretti a permanere nel mercato del lavoro (al di là dell'anzianità contributiva) per tre o addirittura sei anni più a lungo dei loro coetanei con redditi più alti e ad una maggiore stabilità lavorativa".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza