/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si studia condono sulle case al mare in Sicilia, è polemica

Si studia condono sulle case al mare in Sicilia, è polemica

Norma deputato Assenza (FdI), voglio sanare ingiustizia

PALERMO, 15 luglio 2023, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non c'è un numero definito, si parla tra i 200 e i 250 mila immobili. Si tratta di case abusive, costruite in Sicilia prima del 1983, entro i 150 metri dal mare. E che, per vari motivi, non sono rientrati nella sanatoria nazionale dell'85. Poi le regole, negli anni, sono cambiate in Italia e nell'isola. Fino alla inedificabilità assoluta del '94 a ridosso delle battigie. E queste case sono rimaste intrappolate in una sorta di "limbo". Ce n'è sono un po' ovunque nell'isola: lungo le coste di Agrigento, Palermo, Ragusa, Siracusa. Il tentativo ora è di sanarle.

    A rilanciare la questione è un emendamento, depositato qualche giorno fa in commissione Ambiente dell'Assemblea siciliana, da Giorgio Assenza, avvocato e capogruppo di FdI. E' stato agganciato al disegno di legge "disposizioni in materia di urbanistica e di edilizia", trasmesso all'Ars dal governo.

    Appreso dell'emendamento, l'assessore al Territorio Elena Pagana sta approfondendo la norma con i suoi uffici tecnici ma dal vertice di maggioranza di due giorni fa è trapelata la perplessità del presidente Renato Schifani. Si vedrà.

    Anche perché i tempi non sono proprio stretti. Difficile che la commissione Ambiente licenzi il ddl e l'aula lo esamini prima della chiusura dei lavori parlamentari per le vacanze: è verosimile che la questione sia affrontata dopo l'estate. "Il partito non c'entra, è una mia battaglia in cui credo da anni", dice Assenza, alla sua terza legislatura. "E' la terza volta che presento questa norma. Adesso ci ritento perché stiamo parlando di una ingiustizia che riguarda una precisa tipologia di immobili, finiti in un groviglio di norme e sentenze che nel tempo hanno creato questa anomalia, tutta siciliana". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza