/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano ko con Bce, male Fineco e Amplifon, Juve +7%

Borsa: Milano ko con Bce, male Fineco e Amplifon, Juve +7%

Tonfo per Nexi, Poste, Hera e Stm, resistono Leonardo e Saipem

MILANO, 15 dicembre 2022, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Seduta da dimenticare per Piazza Affari che sconta, al pari delle altre Borse europee, una Bce che continua a mostrare i muscoli nella lotta all'inflazione, nonostante i segnali di frenata nella corsa dei prezzi. Sul listino principale, maglia nera in Europa con un calo del 3,45%, sono crollate Fineco (-6,3%) ed Amplifon (-5,5%), seguite da Nexi (-5,2%), Poste (-5,2%), Hera (-5%) e Stm (-5%), tutte scese di circa cinque punti percentuali. I tonfi non hanno risparmiato big del calibro di Generali (-4,7%), Intesa (-4,5%) ed Eni (-4,1%), come pure molto male sono andate Snam (-4,4%), Banca Generali (-4,2%) e Moncler (-4,1%). Nel Ftse Mib si è salvata dalla sferzate degli investitori solo Leonardo (invariata) mentre Saipem ha contenuto la flessione allo 0,6%, grazie a nuovi contratti per 1,2 miliardi di dollari. Tim ha ceduto il 2,4% nel giorno in cui il governo ha sentito gli azionisti e il cda ha cooptato Massimo Sarmi. Fuori dal listino principale è volata la Juve (+7,2%) spinta dai rumor su un possibile delisting da parte di Exor.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza