Confermata dall' assemblea dell'ASviS
la presidenza di Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini per il
triennio 2023-2025, con Enrico Giovannini che sarà direttore
scientifico dell'associazione e Giulio Lo Iacono segretario
generale. Rinnovato anche lo statuto che sarà operativo nei
prossimi giorni, dopo l'approvazione formale, mentre la
composizione del Comitato scientifico verrà definita nei primi
mesi del nuovo anno. Lo annuncia un comunicato dell'Alleanza per
lo Sviluppo sostenibile che ha anche comunicato le date per la
settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile dall'8
al 24 maggio in tutta Italia, attraverso centinaia di eventi
(quest'anno sono stati 986) che coinvolgeranno istituzioni,
amministrazioni pubbliche, università, scuole, aziende,
associazioni e cittadini.
La riforma dello Statuto tiene conto della straordinaria
evoluzione compiuta dall'Alleanza nei quasi sette anni trascorsi
dalla fondazione nel 2016, che hanno condotto l'ASviS a essere
riconosciuta come una best practice internazionale nei rapporti
delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione per la Cooperazione e
lo Sviluppo Economico (Ocse), della Commissione e del Parlamento
europeo.
In questa prospettiva, l'Assemblea ha concordato le strategie
e le priorità del programma di lavoro per il 2023, che sarà
centrato sull'educazione e la formazione allo sviluppo
sostenibile, la divulgazione dei contenuti dell'Agenda 2030 e il
coinvolgimento della società italiana per la sua attuazione, il
monitoraggio del cammino del Paese verso i 17 SDGs,
l'elaborazione di proposte di policy per accelerare tale
percorso e la realizzazione di ricerche e pubblicazioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA