/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcegaglia, l'acciaio del gruppo alla Biennale di Venezia

Marcegaglia, l'acciaio del gruppo alla Biennale di Venezia

Pannelli per l'opera di Tosatti, progetto del Padiglione Italia

ROMA, 22 aprile 2022, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La passione per l'acciaio e l'abilità acquisita nel lavorarlo sono la nostra cifra distintiva: siamo molto orgogliosi che l'artista abbia pensato all'impresa della nostra famiglia per realizzare la sua opera": Emma Marcegaglia, presidente della holding del gruppo, evidenzia così che c'è anche l'acciaio Marcegaglia nell'opera realizzata per il Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d'Arte, la Biennale di Venezia. Il gruppo siderurgico mantovano, leader mondiale nella trasformazione dell'acciaio, "si è reso disponibile - spiega una nota - per una sponsorizzazione tecnica che ha previsto la fornitura di pannelli parete coibentati, in acciaio preverniciato, utilizzati nella realizzazione dell'opera 'Storia della Notte e Destino delle Comete', titolo del progetto espositivo del Padiglione Italia" che per la prima volta nella sua storia presenta l'opera di un solo artista, Gian Maria Tosatti.
    "L'arte ha in sé la forza del bello, è - dice ancora Emma Marcegaglia - un mezzo potente per scuotere le coscienze, far riflettere, spingere verso il cambiamento. A maggior ragione in un momento storico come questo, nessuno può sottrarsi alla responsabilità di costruire, senza pregiudizi o ideologie, un modello di sviluppo che sia, nei fatti, più 'bello': inclusivo e sostenibile" "Noi lavoriamo l'acciaio, un materiale - commenta Antonio Marcegaglia, presidente del gruppo - che nell'immaginario collettivo richiama ancora l'industria pesante, il ferro, la ghisa, i forni. Invece ha peculiarità che ne possono fare un materiale di tendenza: è duttile, leggero e, soprattutto, riciclabile all'infinito: una caratteristica, quest'ultima, che lo rende perfetto anche per raccogliere la sfida dell'economia circolare: ci stiamo impegnando molto con importanti investimenti e progetti affinché anche il nostro portafoglio prodotti sia sempre più green".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza