/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vodafone, al via 5g in 5 città italiane

Vodafone, al via 5g in 5 città italiane

Si parte da Milano, Torino, Bologna, Roma, Napoli

MILANO, 05 giugno 2019, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vodafone parte per primo e accende il 5g in cinque città italiane: Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli. Entro il 2021 seguiranno 100 città. Lo ha annunciato l'amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio, durante una conferenza stampa, spiegando che dopo la sperimentazione di Milano oggi "usciamo dal laboratorio e siamo pronti a ricevere clienti che vogliono dotarsi del 5g". Questa tecnologia "apre la strada a una nuova era di servizi per lo sviluppo digitale del paese", aggiunge Bisio, sottolineando che questa "è la prima rete real time d'Italia". Secondo il manager, la rete ultra-veloce 5g "non è solo una opportunità ma una necessità", perché consente di dare "risposte istantanee" che il 4g non può dare e "serve sia ai cittadini che alle imprese, le quali, potranno riscrivere l'intera filiera e aumentare la produttività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza