/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gruppo Weinstein salvato da investitori

Gruppo Weinstein salvato da investitori

Chiuso accordo per cessione maggior parte attività

ROMA, 02 marzo 2018, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raggiunto l'accordo per la vendita della maggior parte delle attività di Weinstein Company, lo studio cinematografico finito sull'orlo della bancarotta per lo scandalo delle molestie sessuali che ha travolto il co-fondatore, Harvey Weinstein. Un gruppo di investitori guidato da Maria Contreras-Sweet - e di cui fa parte anche il miliardario dei supermercati Ron Burkle - ha annunciato di aver chiuso l'intesa. L'operazione viene valutata circa 500 milioni di dollari, inclusa l'assunzione del debito per 225 milioni.
    Il salvataggio dello studio cinematografico arriva dopo che nei giorni scorsi le trattative sembravano saltate, costringendo la Weinstein Company ad avviare le procedure fallimentari previste dal Chapter 11. Contreras-Sweet, ex funzionario dell'amministrazione Obama, si è impegnata a salvare 150 posti di lavoro, istituire un board a maggioranza femminile e anche un fondo per risarcire le vittime degli abusi che, stando alle indiscrezioni, si aggirerebbe tra gli 80 e 90 milioni di dollari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza