/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: nel 2016 quasi 900 mila licenziamenti, +5,7%

Lavoro: nel 2016 quasi 900 mila licenziamenti, +5,7%

Comunicazioni obbligatorie, ma dimissioni 1,2 mln, -17,1% su 2015

ROMA, 01 aprile 2017, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Un ' operaia al lavoro in un 'impresa tessile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ' operaia al lavoro in un 'impresa tessile - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un ' operaia al lavoro in un 'impresa tessile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aumentano i licenziamenti, diminuiscono le dimissioni. Nel 2016 ci sono stati quasi 900 mila licenziamenti (899.053), considerando tutte le fattispecie, in crescita del 5,7% sul 2015 (850.297). Le dimissioni sono state invece oltre 1,2 milioni (1.221.766), in calo del 17,1% sempre rispetto al 2015 (1.474.718). E' quanto si rileva dagli ultimi dati del Sistema delle comunicazioni obbligatorie (per la fine dell'anno ancora suscettibili di qualche revisione) del ministero del Lavoro. Un lavoratore può essere interessato da più di un evento.

Con il Jobs act sono state introdotte le nuove norme sui licenziamenti ma anche di contrasto alle dimissioni in bianco con l'obbligo della comunicazione online, entrato in vigore anch'esso a marzo 2016. Nel solo quarto trimestre del 2016 i licenziamenti sono stati nel complesso 259.968, in aumento di 9.276 unità (+3,7%), mentre le cessazioni per dimissione sono scese a 318.146 in calo di 73.681 unità (-18,8%) rispetto allo stesso trimestre del 2015. "Questo andamento risente ancora degli effetti generati dall'introduzione dello strumento delle dimissioni online (marzo 2016) che ha determinato una ricomposizione delle cause di cessazione", si legge nell'ultima nota trimestrale sulle comunicazioni obbligatorie.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza