/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Asia debole con Tokyo (-0,97%)

Borsa: Asia debole con Tokyo (-0,97%)

Corrono petroliferi, Corea taglia tassi, chiusi listini cinesi

MILANO, 09 giugno 2016, 08:46

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Seduta negativa per le borse asiatiche che ritracciano dai massimi delle ultime sei settimane nonostante il rialzo del greggio abbia fatto correre ancora i titoli petroliferi. Con Hong Kong, Taiwan, Shanghai e Shenzhen chiusi per festività, a imprimere un tono negativo alle contrattazioni è stato il rafforzamento dello yen sul dollaro. Tokyo ha chiuso in calo dello 0,97%, contagiando anche Seul (-0,14%) e Sydney (-0,15%).
    L'indebolimento del dollaro segue le indicazioni del presidente della Fed, Janet Yellen, che ha assicurato che i rialzi dei tassi Usa saranno graduali e la politica della Fed continuerà a sostenere l'economia. "La politica monetaria resta accomodante in tutto il mondo e le attese per un rialzo dei tassi Usa sono state respinte" ha detto a Bloomberg l'analista di Rivkin Securietes, James Woods. Intanto la Banca centrale sudcoreana ha tagliato inaspettatamente i tassi dall'1,5% all'1,25%, nuovo minimo storico, mentre quella neozelandese li ha mantenuti al 3,25%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza