/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A lezione dai grandi scrittori

A lezione dai grandi scrittori

Un manuale per studenti, docenti e aspiranti autori

ROMA, 27 dicembre 2016, 09:56

Anna Bigano

ANSACheck

Guido Conti Imparare a scrivere con i grandi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Guido Conti Imparare a scrivere con i grandi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Guido Conti Imparare a scrivere con i grandi - RIPRODUZIONE RISERVATA

GUIDO CONTI, 'IMPARARE A SCRIVERE CON I GRANDI' (BUR, 560 pp., 15 euro) Se i musicisti si vantano di aver preso lezioni dai grandi maestri, perché gli scrittori non possono fare altrettanto, almeno virtualmente? Se lo chiede Guido Conti, romanziere, giornalista critico e docente di scrittura creativa, in Imparare a scrivere con i grandi (Bur), un'antologia che è anche un insolito manuale per studenti, insegnanti e aspiranti autori.
    L'idea, in fondo, è semplice: nessuno può insegnare a scrivere meglio dei "big" della letteratura. A patto, naturalmente, che li si sappia leggere, cioè che si sappia che cosa e come cercare. La scrittura diventa insomma una forma di osservazione e in quest'osservazione Conti guida il suo pubblico con grande umiltà, lasciando il più possibile la parola ai maestri (l'aveva già fatto con La scuola del racconto, la collana da lui curata e uscita in edicola un paio d'anni fa). Così Anton Čhecov insegna ad esempio a scrivere un'apertura ad effetto, Jack London a gestire il ritmo della narrazione, Mark Twain ci svela i segreti della parodia, Victor Hugo quelli del reportage.
    Conti attinge da una vastissima cultura letteraria per costruire una selezione per forza di cosa personalissima e parziale, che comprende autori di epoche e Paesi diversi (nessun italiano, però, per evitare che la questione della lingua metta in ombra quella sulle forme e i generi della narrativa). Di tutti, però, vengono scelti esclusivamente racconti, ossia unità perfettamente chiuse in sé stesse: "I racconti - si legge nell'introduzione - sono il vero ring sul quale gli scrittori si allenano e si fanno i muscoli. Nei pezzi brevi, come nella poesia, non si può bluffare: gli autori esibiscono in modo così evidente la propria arte che bastano due o tre pagine per portarsi a casa una lezione importante".
    Soltanto racconti, dunque. Niente lacerti di testi più ampi di cui il lettore sa poco o nulla, come accade in genere nelle comuni antologie, né pagine e pagine di note, considerazioni critiche e domande a cui rispondere capaci di smorzare l'entusiasmo anche dello studente più volenteroso. Alle voci dei "suoi" autori, Conti aggiunge poche, essenziali note introduttive e una breve analisi finale, in cui attira l'attenzione del lettore sugli insegnamenti più importanti che ci vengono da ciascuno. Il libro è godibile anche per chi non ha velleità di scrittore, per chi già conosce gli autori citati e vuole rileggerli con maggiore consapevolezza, così come per chi li incontra per la prima volta (e magari avrà poi voglia di approfondirne lo studio).
    Chiude ogni capitolo un esercizio, o piuttosto un invito alla scrittura, per mettere subito a frutto quello che si è imparato, come comporre un racconto con un solo periodo ispirandosi a Dürrenmatt o costruire un racconto giallo facendo tesoro delle dritte di Chesterton. E se al termine non si avrà alcuna garanzia di diventare novellieri di successo, si potrà almeno dire di aver imparato a leggere con occhi un po' più attenti e ad ammirare ancora di più l'arte e la tecnica che ci fanno amare certe pagine di letteratura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza