/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva la saga dei Cazalet della Howard

Arriva la saga dei Cazalet della Howard

Si scopre talento della scrittrice, matrigna di Martin Amis

ROMA, 15 ottobre 2015, 13:49

Mauretta Capuano

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 ELIZABETH JANE HOWARD, GLI ANNI DELLA LEGGEREZZA (PP 606, EURO 18.50). Il talento di Elizabeth Jane Howard, bella e anticonformista scrittrice inglese grazie alla quale Martin Amis è diventato scrittore, viene riscoperto e conosciuto in Italia dopo la sua morte a 90 anni, il 2 gennaio 2014. Grazie a Fazi editore, per cui è già uscito 'Il lungo sguardo', arriva ora 'Gli anni della leggerezza', il primo capitolo della saga familiare dei Cazelet, il suo maggior successo che in Inghilterra ha venduto oltre un milione di copie, mentre la Bbc ne ha tratto un'apprezzata serie tv.

Donna inquieta, dalla vita privata burrascosa segnata da amanti e mariti fra i quali Kingsley Amis, il padre del famoso scrittore Amis, con il quale è stata sposata per quasi vent'anni, la Howard, classe 1923, racconta nella saga l'intreccio tra le vite private dei componenti della famiglia alto borghese dei Cazalet e della sua servitù con il destino di un paese, alla vigilia della seconda Guerra Mondiale.

 Apprezzata dal pubblico inglese ma sottovalutata dalla critica, considerata finalmente dalla stampa inglese "una delle più importanti scrittrici del XX secolo", la Howard "era un'istintiva con un occhio metaforico insolito e un orecchio fidato per una prosa veloce e ritmata" come ha detto recentemente Martin Amis della sua adorata matrigna.
Con grande cura dei dettagli, uno stile raffinato e un'ironia affilata la scrittrice ritrae i rituali precisi e le illusioni della borghesia inglese del secondo dopoguerra e le dinamiche di coppia fra figli, parenti e consorti. Siamo nell'estate del 1937 e i Cazalet si riuniscono nella casa di campagna per le vacanze.
Il Generale e la Duchessa, come vengono chiamati William Cazalet e Kitty Barlow, i capostipiti della famiglia, sono l'incarnazione della morale vittoriana. I loro figli sono la dimostrazione delle imperfezioni e anomalie della vita delle coppie, anche di quelle che si vorrebbero perfette. Così Edward tradisce l'annoiata Villy, Hugh non immagina proprio quali siano i desideri di Sybil e viceversa; il pittore mancato Rupert rimane vedovo e si risposato con Zoe, una frivola attrice e Rachel è sola e devota ai genitori. E poi ci sono i nipoti e i loro giochi e sogni e la minaccia, sempre più incombente, dell'arrivo della seconda guerra mondiale.
    Ambientata in Inghilterra tra gli anni Trenta e la fine degli anni Cinquanta, la saga familiare dei Cazalet, che ha un'ispirazione in parte autobiografica, ha accompagnato la prolifica scrittrice fino alla fine: il quinto volume 'All Change' è uscito poco prima della sua morte. Tutta la sua opera sarà pubblicata in Italia da Fazi editore. Nella primavera 2016 uscirà il secondo volume della saga dei Cazalet, 'Il tempo dell'attesa'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza