/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'irresistibile attrazione per le feste

L'irresistibile attrazione per le feste

Per antropologo P.Apolito facciamo parte d'una comunità ritmica

ROMA, 05 gennaio 2015, 12:59

Paolo Petroni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 PAOLO APOLITO, ''RITMI DI FESTA'' (IL MULINO, pp. 266 - 18,00 euro).
    Giusto cento anni fa, come ci hanno ricordato da tutte le parti in queste rimembranze della Grande guerra, il giorno di Natale soldati inglesi e tedeschi chiusi in opposte trincee, spontaneamente dettero vita a un armistizio istintivo scambiando canti, auguri, strette di mano, brindisi e cibi. Evento eccezionale (si dice che a dare il via furono i tedeschi e che quelli che vi parteciparono meno furono i francesi) e i giorni seguenti tutti tornarono a spararsi. Lo ricorda anche Paolo Apolito, docente di antropologia culturale all'università di Roma Tre, a sottolineare il naturale e umanissimo bisogno di condivisione, specie di un momento di festa, e a dare il via alla sua riflessione sul rapporto dell'uomo appunto con la festa.
    Finita la guerra con la morte di Hitler e la liberazione di Berlino, per le strade, tra tedeschi e nemici esplose la festa ''euforia, salti, baci, lacrime'' e di colpo si cancellarono odi, grettezza e intolleranza, ricorda Helga Schneider. E' un altro dei molti episodi ricordati da Apolito, che vanno dagli incontri tra esploratori spagnoli e indios americani ai riti fusionali di certi concerti heavy rock, da Salonicco e Caracas, quando perfetti estranei, magari nemici, si abbracciano, come attratti da una forza magnetica che li fonde nel festeggiamento, poi, subito dopo, ognuno per la sua strada. Non è una comunità affiatata che festeggia qualcosa, come è naturale, ma una parentesi. E indagando all'interno di essa, dove sembrerebbe non esserci senso, ecco che ''si incontra quel vero legame speciale che è in grado di disporre gli atteggiamenti, di orientare i comportamenti delle persone'', quell'esaltazione che si lega a una gioia positiva dovuta a un accidente estrinseco e contingente.
    Nasce così una possibile chiave per rileggere e indagare anche le feste diciamo più normali, programmate e condivise, che porta a scoprire come un certo modo ritmico (aiutato da canti, musiche, versi poetici, danze ecc.) di stare assieme sia ben più che l'espressione di una futile nostalgia folkloristica. ''Negli esseri umani - scrive - c'è musicalità, da lì viene, è una dote innata, immersa nella loro fisiologia e coltivata poi nelle esperienze di vita. E con musica si intende qualcosa di più e di più profondo della musica in senso letterale, una propensione al ritmo, a vibrazioni positive''.
    La cosa, per l'autore, ha radici evolutive, attestate nella vita sociale di primati (scimpanzè inanzitutto) precursori dell'homus erectus, tanto che poi ne troviamo corrispondenza in termini sociali in tante intense e esemplari relazioni a due, tra madre e figlio, tra innamorati, tra nemici, che si rivelano il cardine di ogni esperienza vitale. Dello scorrere della vita (e la parola Ritmo deriva dal verbo greco Reo, scorrere) scandito dai suoi ritmi, dai battiti del cuore alla metrica poetica, dai movimenti del corpo al battere il tempo all'unisono con altri.
    Perché però questo accordo nasca, perché prenda vita una ''comunità ritmica'', c'è bisogno di un accordatore, di qualcuno che dia il via e che Apolito chiama performer (il primo tedesco che intonò Stille nacht quel Natale nella sua trincea, trascinando presto tutti quanti, o Primo Levi che legge le terzine di Dante a Auschwitz, facendo dimenticare agli ascoltatori uniti dove si trovino). Potremmo dire che è un fatto di imitazione, ma l'autore la chiama mimesis, che è la stessa cosa, ma di natura istintiva, e afferma: ''Tra gli esseri umani c'è un ponte costantemente presente, attraverso il quale può transitare 'l'umanità comune', sorpassando gli abissi delle diversità culturali. Un ponte un po' nascosto, che è dentro un meccanismo parte volontario, parte involontario come lo è la capacità d'imitazione - e questo rende a doppio fondo la scatola cinese della comunità ritmica - di cui disponiamo in quanto umani e cui è difficile dire di no''. Forse se ne saranno resi conto i più musoni e solitari che, in questi giorni di feste continue, si saranno sorpresi a ritrovarsi coinvolti in qualche 'ritmo' collettivo, prima di tornare al loro amato, pessimo carattere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza