/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marinelli, se M. continua io ci sarò

Marinelli, se M. continua io ci sarò

Attore a Berlino, Recitare per mia moglie è stato naturale

BERLINO, 16 febbraio 2025, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È venuto molto naturale recitare con mia moglie regista, sapevo che avremmo raggiunto certe altezze perché era impossibile nascondermi davanti a lei". Così a Berlino Luca Marinelli parla di 'Paternal Leave', opera prima della moglie Alissa Jung passata oggi nella sezione Generation.
    Non replica invece alla domanda di come abbia vissuto le molte polemiche piovute su molti giornali che stigmatizzavano le sue dichiarazioni di come aveva provato fastidio nel dover dare il volto nella miniserie tv, M. Il figlio del secolo, a un personaggio negativo come Mussolini: "Su questo ho già detto tanto e non saprei cosa aggiungere. È stata comunque un'esperienza meravigliosa quella di M.
    e se ci sarà la possibilità di continuare io ci sarò. Ringrazio chi l'ha vista e ha capito che tipo di progetto era e quanto è importante ora essere presenti e partecipare al miglioramento della nostra storia e all'abbandono di cose orrende che ci portiamo avanti dal passato".
    In Paternal Leave, girato nella riviera Romagnola e presto in sala con Vision, la storia di Leo (Juli Grabenhenrich) un'ostinata e arrabbiata ragazza tedesca che decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico (Marinelli) che non ha mai conosciuto, perché è fuggito non appena saputa della sua esistenza.
    Già dal primo incontro tra la ragazzina e il padre, che vive in un camper e gestisce un bar sulla spiaggia, è un continuo scontro tra due persone che non si conoscono e cercano di difendere le loro rispettive posizioni. Lei è piena di domande e lui ha meno risposte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza