Correva il 1943 quando a Biassono,
piccolo paese in Provincia di Monza, nasceva un imprenditore
destinato a cambiare la storia della gastronomia italiana: Paolo
Rovagnati. È stato grazie al suo apporto, infatti, che nel
Paese è cambiata l'idea stessa di prosciutto cotto: considerato
in passato un prodotto secondario, composto dagli scarti del
prosciutto crudo, grazie alle intuizioni e alle ricette di Paolo
Rovagnati, il prosciutto cotto è diventato uno dei protagonisti
di pregio della cultura gastronomica italiana.
Per celebrare la sua vita e il suo lascito, la famiglia
Rovagnati e l'azienda hanno voluto realizzare un cortometraggio
animato, ispirato dal concept ideato dal Team Creativo del brand
di Retex Connexia, sotto la supervisione dell'Executive Creative
Director Riccardo Catagnano e in collaborazione con la
pluripremiata illustratrice e Creative Director Margherita
Premuroso. Il racconto autoriale, che descrive l'intuizione
imprenditoriale di Paolo, la sua genesi e la sua evoluzione,
andrà in onda l'8 dicembre sulle principali reti televisive
nazionali. Il cortometraggio si contraddistingue per il tratto
pulito, le colorazioni calde e pastellate, e il contenuto dalla
forte carica emotiva. Un'occasione speciale per Rovagnati, per
celebrare la propria storia e condividere con le proprie
persone, i clienti e i consumatori il percorso fatto fin qui.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA