/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quasi 117 mila persone occupate nell'audiovisivo italiano

Quasi 117 mila persone occupate nell'audiovisivo italiano

Il settore con più donne nel management è la distribuzione

ROMA, 13 ottobre 2023, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 116.922 le persone occupate nelle attività dell'audiovisivo italiano (+4,7% rispetto al 2021). Con una variazione del +9,8%, la componente del lavoro autonomo è quella che registra il risultato più elevato, seguita dai dipendenti fuori perimetro (+8,6%), dagli amministratori (+2,4%), dai dipendenti (+0,6%) e quindi dalla sostanziale stazionarietà degli imprenditori. Sono i dati del quinto Rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale, realizzato dall'Associazione produttori audiovisivi (Apa) con Emedia, Certa e Fondazione Symbola, presentato al Mia in corso a Roma.
    Nel 2022 il settore con la maggiore quota di donne nel management è quello della distribuzione cinematografica, di video e di programmi tv (25,9%). Altro dato positivo per la ricerca della parità è quello delle attività di programmazione e trasmissioni tv, in cui la quota di manager donne è salita a 24,9% rispetto al 20,8% dell'anno precedente. Particolarmente positivo è il dato delle giovani manager che, seppur con numeri assoluti non elevati, superano per presenza relativa i manager under 35 di sesso maschile della filiera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza