"Io ci credo".
Questo il claim del 4 novembre, "Giorno dell'Unità Nazionale" e "Giornata delle Forze Armate".
È la bandiera italiana - sotto la quale il Paese si è
unito durante il lockdown - la protagonista di una ricorrenza
particolarmente significativa per il nostro Paese: il 4
novembre, infatti, terminava la Prima Guerra Mondiale.
In quel giorno l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti -
entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli
italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e
portare a compimento il processo di unificazione nazionale
iniziato in epoca risorgimentale.
"Il Tricolore racchiude in sé tutti i valori fondanti del
nostro Paese. Oggi come allora ci ritroviamo uniti sotto questo
simbolo, motivati dalla responsabilità che guida ogni nostra
azione per costruire il futuro delle prossime generazioni - ha
detto il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini nell'annunciare
la campagna del 4 Novembre - Ricordiamo l'esempio dei nostri
Caduti che hanno combattuto fino all'estremo sacrificio - ha
aggiunto il Ministro - credendo in un domani di libertà e di
democrazia per l'Italia".
Il messaggio del manifesto del 4 Novembre racconta un'ideale
alzabandiera realizzato in staffetta da tutte le Forze Armate,
in una prospettiva unitaria e interforze. La ricorrenza sarà
celebrata quest'anno con una veste differente rispetto agli anni
precedenti, in ottemperanza alle necessarie misure adottate dal
Governo per il contenimento della pandemia.
Mercoledì 4 novembre, a Roma, il Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro Lorenzo Guerini,
dalle più alte cariche dello Stato e dal Capo di Stato Maggiore
della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, deporrà una corona
d'alloro al Sacello del Milite Ignoto all'Altare della Patria. A
tributare gli onori al Capo dello Stato, uno schieramento
interforze in Piazza Venezia. A suggellare il momento, il
tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori che disegneranno
nei cieli di Roma i colori verde, bianco e rosso in un simbolico
abbraccio come già fatto in tutti i capoluoghi di Regione in
occasione della Festa della Repubblica. La cerimonia sarà
trasmessa in diretta su Rai 1. Sempre mercoledì 4 Novembre il
Ministro Guerini saluterà in videoconferenza i Contingenti
italiani impegnati nelle missioni internazionali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA