/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultimo giorno di scuola per La banda dei fuoriclasse

Ultimo giorno di scuola per La banda dei fuoriclasse

Il programma di Rai Gulp si congeda. Dal 20 luglio Il Ripassone

ROMA, 10 giugno 2020, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non poteva mancare la tradizionale foto di fine anno scolastico con tutti i docenti e tanti messaggi di ringraziamento sui social da studenti e genitori a casa.

Si è conclusa su Rai Gulp "La Banda dei FuoriClasse" il programma del progetto #LaScuolaNonSiFerma della Rai, che ha accompagnato durante la fase di lockdown gli studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori che, per motivi diversi, non potevano seguire le lezioni attraverso la didattica a distanza.

Uno sforzo produttivo importante da parte di Rai Ragazzi che, nonostante le limitazioni imposte dalla fase di lockdown, è riuscita a garantire, dallo scorso 17 aprile (giorno della prima puntata), una diretta giornaliera (dal lunedì al venerdì) per 37 puntate di tre ore ciascuna. Sono stati affrontate tutte le materie, dall'italiano alla matematica, passando per storia, geografia, scienze, inglese, educazione artistica e musica, oltre all'educazione fisica con il contributo dei giovani campioni del programma di Rai Gulp "Sport Stories".
    Con il conduttore Mario Acampa il 10 giugno sono stati collegati tutti i docenti che hanno preso parte alla trasmissione. I maestri Alex Corlazzoli, Oriana Darù e Alessanda Pederzoli per le elementari, ed Enrico Galiano, Antonio Coatti, Paola Regiani, Sandra Bacci e Alessandro Beloli per le scuole medie. In studio anche il disegnatore Gabriele Pino, che ha accompagnato le varie puntate con le sue mappe concettuali, in cui ogni giorno riepilogava i temi affrontanti nel corso della puntata. Non sono mancati anche contributi da personaggi dello spettacolo come l'attore e regista Pif, il cantautore Omar Pedrini, il rapper Kento e la giornalista Valentina De Poli.
    Per venire incontro alle richieste di studenti e genitori di poter seguire ancora il programma in tv, da lunedì 20 luglio, alle 14.40, andrà in onda "La Banda dei FuoriClasse - Il Ripassone". Un'ora al giorno, dal lunedì al venerdì, fino al 4 settembre, per ripassare i temi proposti nel corso della trasmissione. Tutte le puntate si possono inoltre rivedere su RaiPlay.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza