/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Berlino prima tappa europea per il Teatro Patologico

A Berlino prima tappa europea per il Teatro Patologico

Atene, Parigi, New York tra appuntamenti di 'Tutti non ci sono'

ROMA, 29 aprile 2025, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Berlino la prima tappa europea per il Teatro Patologico dopo Sanremo. Il tour internazionale seguirà ad Atene, Parigi, New York (ONU), Seul, Tirana, New York (Broadway) e Londra. Il 30 aprile alle 19:00, all'Istituto Italiano di Cultura di Berlino, andrà in scena lo spettacolo "Tutti non ci sono", una produzione del Teatro Patologico, che approda nella capitale tedesca dopo il successo riscosso in tutto il mondo.
    "Tutti non ci sono" è un'opera cult ispirata alla Legge 180 (legge Basaglia), che tra risate, emozioni e riflessioni profonde, dà voce a chi spesso resta invisibile. Lo spettacolo, che ha debuttato nel 1980 al La MaMa Experimental Theatre di New York, è un viaggio potente nell'universo della fragilità e della resilienza umana. Un'opera che Andy Warhol vide ben tre volte, non lascia indifferente nessuno. Anche a Berlino da giorni è registrato il tutto esaurito. Lo spettacolo ha ottenuto standing ovation in moltissimi Paesi del mondo, tra cui, oltre all'Italia, Spagna, Regno Unito, Egitto, Brasile e molti altri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza