/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pompeii theatrum mundi, si parte il 20 giugno con Golem di Gitai

Pompeii theatrum mundi, si parte il 20 giugno con Golem di Gitai

4 titoli in programma ottava edizione festival teatro nel parco

NAPOLI, 05 aprile 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La rassegna è ricca e, come ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, rappresenta un connubio perfetto tra arte e beni culturali. L'ottava edizione del Pompeii theatrum mundi 2025 partirà il prossimo 20 giugno e come sempre porterà tantissime persone al Teatro Grande del sito archeologico di Pompei perché, come ha rimarcato ancora una volta, non c'è modo migliore per tutelare i beni culturali vivendoli. Il programma (l'iniziativa è del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, presieduto da Luciano Cannito e diretto da Roberto Andò e del Parco archeologico di Pompei, guidato da Gabriel Zuchtriegel, confermato per il prossimo quadriennio) è stato illustrato oggi a Napoli al teatro Mercadante. L'evento è sostenuto del Ministero della Cultura, del Comune di Napoli, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, e in collaborazione con Campania Teatro Festival. Una sinergia che è stata evidenziata con soddisfazione nel corso della presentazione.
    Alla presentazione hanno partecipato anche il sindaco dei Napoli Gaetano Manfredi, e il Capo di Gabinetto della Regione Campania Almerina Bove.
    In calendario quattro spettacoli: Golem diretto da Amos Gitai che aprirà la rassegna venerdì 20 giugno alle ore 21 con replica sabato 21 giugno sempre alle 21; seguirà Notte Morricone, con regia e coreografia di Marcos Morau venerdì 4 e sabato 5 luglio alle ore 21.
    I successivi due spettacoli, ovvero Elettra di Sofocle con la regia di Roberto Andò, in scena venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio e Lisistrata di Aristofane con la regia di Serena Sinigaglia di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio, avranno inizio alle ore 20: un inizio con la luce naturale del giorno, che ripropone la stessa modalità in cui queste opere venivano rappresentate nell'antica Grecia.
    Con i suoi quattro titoli in programma, la rassegna estiva del Teatro Nazionale di Napoli conferma la sua natura di vetrina di inedite riletture o rivisitazioni di testi e opere della classicità, ma non solo.
    "Pompeii Theatrum Mundi - dice Roberto Andò - è il festival dove si confrontano la grande eredità classica e la visione artistica contemporanea». «E mai - sottolinea ancora Andò - come in questo frangente storico la cultura deve continuare a essere, al di fuori da ogni retorica, uno strumento essenziale di libertà".
    Anche il Presidente Cannito sottolinea come "Pompeii Theatrum Mundi anno dopo anno conferma il proprio valore culturale e simbolico….Anche quest'anno il Festival rinnova un rito condiviso tra pubblico e artisti, portando in scena opere che mettono in dialogo la grande drammaturgia antica con la sensibilità del nostro tempo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza