/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal cinema al teatro la Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek

Dal cinema al teatro la Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek

Al Teatro Duse di Bologna dal 4 al 6 aprile

BOLOGNA, 02 aprile 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo aver ottenuto otto candidature ai David di Donatello e nove ai Nastri d'argento nel 2012, uno dei film di maggior successo di Ferzan Özpetek, 'Magnifica presenza', approda a teatro con un nuovo adattamento scenico sul palco del Duse di Bologna dal 4 al 6 aprile alle 21 (domenica alle 16). Per il sessantaseienne regista, sceneggiatore e scrittore turco naturalizzato italiano, si tratta in realtà di un ritorno al teatro dopo il successo ottenuto con Mine vaganti, altro suo film si successo uscito nel 2010.
    In 'Magnifica presenza' si racconta la storia di Pietro, un ragazzo catanese con aspirazioni d'attore che si trasferisce a Roma. La sua esistenza nella nuova abitazione viene tuttavia turbata da strane presenze, che solo lui può vedere; si tratta di una bizzarra compagnia teatrale con cui poi instaura un rapporto d'amicizia. Compatito dalla cugina, che cerca di guarirlo da queste continue allucinazioni, Pietro tenterà invece di andare a fondo della storia, cercando di capire le ragioni che trattengono nel presente questa sorta di fantasmi. Partendo da una storia realmente accaduta ad un amico, Ozpetek ha sviluppato la storia ispirandosi liberamente a Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello con citazioni e omaggi come quelli a L'ultimo metrò di François Truffaut, Questi fantasmi di Renato Castellani e Fantasmi a Roma di Antonio Pietrangeli. Sul palco reciteranno Serra Yilmaz, Tosca D'Aquino, Erik Tonelli, Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza