/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Walter Veltroni racconta le emozioni degli anni Sessanta

Walter Veltroni racconta le emozioni degli anni Sessanta

Al Teatro Celebrazioni di Bologna il 21 e 22 febbraio

BOLOGNA, 18 febbraio 2025, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La vita mi ha consentito di essere spettatore privilegiato e protagonista del mio tempo.
    Credo che la restituzione di ciò che la vita ti ha donato sia un dovere, per alimentare la memoria, forma essenziale di coscienza civile. Vorrei che, attraverso un percorso fortemente segnato dal valore dell'emozione, si potesse ricostruire, decennio per decennio, ciò che ci è successo. Lo faremo con le parole, strumento la cui potenza spesso sottovalutiamo, e attraverso la forza evocativa di stimoli derivanti dal nostro vissuto 'pop': film, televisione, pubblicità, musica". Con queste parole Walter Veltroni racconta l'idea alla base del suo spettacolo "Le emozioni che abbiamo vissuto. Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile", in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna il 21 e 22 febbraio alle 21.
    Si tratta di un progetto di ampio respiro pensato da Veltroni per raccontarsi e raccontare gli ultimi decenni del secolo scorso, con l'obiettivo di ripercorrere un lungo arco temporale, che parte dagli anni Sessanta per arrivare agli anni Duemila, dalla nascita della Seicento alle Torri Gemelle, mettendo al centro il fattore umano e personale come chiave di lettura dei fatti storici. Le parole di Veltroni saranno accompagnate da una selezione di video e immagini, a volte inedite, e dal pianoforte di Gabriele Rossi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza