/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molière e Da Ponte per il Don Giovanni di Arturo Cirillo

Molière e Da Ponte per il Don Giovanni di Arturo Cirillo

Dal 13 al 16 febbraio in scena all'Arena del Sole di Bologna

BOLOGNA, 12 febbraio 2025, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il testo in prosa del '600 di Molière e il libretto in versi del '700 di Lorenzo Da Ponte per l'opera di Mozart sono intrecciati assieme nel Don Giovanni di Arturo Cirillo in scena dal 13 al 16 febbraio all'Arena del Sole di Bologna. Regista e interprete del celebre libertino, Cirillo è affiancato sul palcoscenico da Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini. Lo spettacolo ha le scenografie di Dario Gessati e i costumi di Gianluca Falaschi, storici collaboratori del cinquantaseienne artista di Castellammare di Stabia, che hanno reinventato le sfaccettature contemporanee ispirandosi al Don Giovanni cinematografico di Joseph Losey del 1979.
    Prodotto da Marche Teatro, Teatro di Napoli, Emilia Romagna Teatro e Teatro Nazionale di Genova, lo spettacolo "racconta il mito di Don Giovanni usando forme e codici diversi, conservando la capacità di lavorare su un comico paradossale e ossessivo di Molière, che a volte sfiora il teatro dell'assurdo, e la poesia e la leggerezza di Da Ponte. Mentre la musica di Mozart riesce a raccontare sia la grazia che la tragedia di questa storia", dice il regista.
    Fondamentale in questo Don Giovanni, come altre recenti creazioni di Cirillo, è il rapporto tra musica e parola, in un'operazione che mette insieme tante visioni legate al personaggio di Don Giovanni, "così come tanti sono i modi di interpretare la natura dei miti nel corso dei tempi. Perché in fondo - afferma ancora Cirillo - questa è anche la storia di chi non vuole, o non può, fare a meno di giocare, recitare, sedurre; senza fine, ogni volta da capo, fino a morirne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza