Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La danza delle parole di Virgilio Sieni al Museo per Ustica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La danza delle parole di Virgilio Sieni al Museo per Ustica

'Esistenze' è costruita a partire dal guestbook dei visitatori

BOLOGNA, 22 luglio 2024, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Virgilio Sieni, uno dei punti di riferimento della coreografia contemporanea internazionale, presenta in anteprima 'Esistenze', una danza costruita a partire dalle parole lasciate nel guestbook dai visitatori del Museo per la Memoria di Ustica, mercoledì 24 luglio al Parco della Zucca, a Bologna. una coreografia in sette atti che vede, ad accompagnare le danze, la chitarra e la voce di Fabrizio Cammarata, musicista e producer, già collaboratore de La rappresentante di lista. Lo spettacolo è stato ideato per 'Attorno al Museo', la rassegna gratuita organizzata dall'Associazione parenti delle vittime di Ustica.
    "Tutti i relitti conservano il dolore del momento storico che hanno vissuto - commenta Sieni -. Quello del DC-9 Itavia, ricostruito qui pezzo per pezzo come se fosse un relitto di epoca romana, una nave punica, toglie il respiro, in particolare a chi come me ha vissuto quei giorni drammatici in cui la televisione mostrava la tragedia. Trovarmi davanti questo gigante ferito con la consapevolezza di sapere cosa è in realtà successo sconvolge l'anima. Un grazie a tutte le persone che non si sono arrese e in mezzo a menzogne ed ostacoli sono riuscite a portare a termine questo progetto: la memoria è il nostro dono e la nostra condanna. Venire in visita al Museo per la Memoria di Ustica è un atto dovuto: tutti dovrebbero sapere, tutti dovrebbero conoscere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza