Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Carignano, debutta in prima nazionale Il Misantropo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Teatro Carignano, debutta in prima nazionale Il Misantropo

Regia di Leonardo Lidi. Nuova produzione Teatro Stabile Torino

TORINO, 27 aprile 2022, 10:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Debutta in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino, il 3 maggio alle 19,30 (con repliche fino al 22 maggio), Il Misantropo.

E' stato il Teatro Stabile di Torino a chiedere al regista Leonardo Lidi di mettere in scena il capolavoro di Moliere in occasione del 400esimo anniversario della nascita del drammaturgo francese.


    Lo spettacolo è interpretato da Christian La Rosa, Giuliana Vigogna, Orietta Notari, Francesca Mazza, Marta Malvestiti, Alfonso De Vreese, Riccardo Micheletti. Leonardo Lidi oltre alla regia cura anche l'adattamento del testo. Le scene e le luci sono di Nicolas Bovey, i costumi di Aurora Damanti e il suono di Dario Felli. Assistente alla regia Riccardo Micheletti, assistente drammaturgia Diego Pleuteri.
    Questa nuova produzione dello Stabile di Torino - Teatro Nazionale si inscrive nel programma ufficiale delle celebrazioni internazionali dedicate a Molière. Il 6 e 7 maggio, in coincidenza con le recite dello spettacolo, si terrà il convegno internazionale "L'eredità di Molière: riscritture, traduzioni e rappresentazioni dal Grand Siècle all'età contemporanea" organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell'Università di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza