/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro, Villa Torlonia apre cortile con rassegna 'Reverso'

Teatro, Villa Torlonia apre cortile con rassegna 'Reverso'

Da giugno a San Mauro Pascoli, Paolini, Celestini e Vasco Brondi

SAN MAURO PASCOLI (FORLÌ, 21 maggio 2021, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - SAN MAURO PASCOLI (FORLÌ-CESENA), 21 MAG - La stagione teatrale di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (FC), si sposta nel cortile all'aperto del polo culturale romagnolo.

Un calendario di spettacoli, quello della rassegna 'Reverso', da giugno ad agosto, che conta fra i nomi Vasco Brondi, Marco Paolini, Ascanio Celestini, Mario Perrotta, Adrian Fartade, Claudio Morici e Roberto Mercadini che è anche curatore della rassegna, insieme a Stefano Bellavista, e che porterà in scena in anteprima il monologo 'Dante.

Più nobile è il volgare' nel settecentesimo anniversario dantesco.
    "Abbiamo tanta voglia di fare teatro - ha detto a margine della presentazione Mercadini parlando della riapertura dei teatri - e mi sembra che anche il pubblico abbia voglia di vedere e ascoltare. Soprattutto ascoltare perché qui faremo un teatro di parola. Siamo a casa di Giovanni Pascoli e quindi la parola è al centro del nostro modo di fare teatro che è essenziale, scabro, arcaico, perché la narrazione accompagna l'uomo da sempre".
    "Il bisogno di socialità dei giovani e delle persone in generale non l'abbiamo potuto soddisfare" durante il lockdown, racconta la sindaca di San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia. "Il bisogno di trovarsi e fare un'esperienza insieme" si è fatto sentire "e il teatro è qualcosa di meraviglioso da questo punto di vista perché ci si trova uniti in un'emozione", aggiunge. La rassegna vedrà anche le collaborazioni con Giardino della poesia 2021, una sfida tra poeti improvvisatori, e Santarcangelo Festival 2050 con due spettacoli. Inoltre, novità di quest'anno, parte il 30 giugno Villa Torlonia // Arte con una mostra di Paolo Ventura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza