A causa di un'indisposizione, il
direttore d'orchestra Daniel Oren sarà sostituito dallo spagnolo
Jordi Bernàcer - al debutto nella stagione del Teatro Comunale
di Bologna e in città - nel concerto di domani, 30 aprile alle
20.30 all'Auditorium Manzoni.
Il programma della serata rimane invariato con l'Idillio di
Sigfrido di Richard Wagner, la suite Matinées musicales di
Benjamin Britten e la Sinfonia N. 4 in fa minore, Op. 36 di
Piotr Ilic Ciajkovskij. Bernàcer, direttore in forte ascesa, ha
diretto alla San Francisco Opera, al Palau de les Arts di
Valencia e all'Arena di Verona; nell'autunno del 2023 è stato
sul podio di una fortunata edizione del Don Carlo di Verdi in
alcuni teatri di tradizione dell'Emilia-Romagna.
L'appuntamento bolognese si aprirà dunque con la composizione
cameristica scritta da Wagner per festeggiare a sorpresa il
compleanno della moglie Cosima, eseguita nella villa di famiglia
la mattina del 25 dicembre del 1870. Il titolo omaggia il loro
terzo figlio Siegfried, nato l'anno precedente. L'Idillio è
costruito su due motivi tematici che confluiranno poi nel terzo
atto del Siegfried, penultimo dramma musicale della Tetralogia -
all'epoca ancora in gestazione - che tra l'altro si avrà
l'occasione di ascoltare in forma di concerto al Manzoni il
prossimo 13 giugno (replica il 15) sotto la bacchetta di Oksana
Lyniv. Il brano di Britten è invece un tributo alla musica di
Rossini: scritto durante un viaggio coast-to-coast da New York a
Puerto Escondido, nell'estate del 1941. Sul podio dell'Orchestra
del Teatro Comunale, Bernàcer dirigerà infine la celeberrima
Quarta Sinfonia di Caijkovskij, nata tra il 1876 e il 1878
durante un momento di crisi personale ed esistenziale del
compositore, reduce anche dal fallito matrimonio con una sua
allieva. La prima esecuzione avvenne a Mosca il 10 febbraio 1878
sotto la direzione di Nikolaj Rubinštejn.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA