/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto su Beethoven dal Conservatorio Martini di Bologna

Progetto su Beethoven dal Conservatorio Martini di Bologna

Concerti, convegno e lezioni con Oliver Kern e Andreas Staier

BOLOGNA, 21 febbraio 2025, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo ottenuto con le prime tre edizioni dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, all'opera di Fryderyk Chopin e a quella di Johann Sebastian Bach, il Conservatorio di musica Giovan Battista Martini di Bologna quest'anno si concentra su Ludwig van Beethoven dedicandogli la IV edizione del convegno internazionale giornata di studi e masterclass. Il progetto "Beethoven mon amour. L'uomo e la sua opera tra emozione e innovazione", curato dai docenti di pianoforte Patrizia Prati e Antonio Piricone, tra febbraio e marzo dedica cinque giornate alla figura e all'opera del compositore di Bonn: il 26 e 27 doppio impegno con il pianista tedesco Oliver Kern, il primo giorno con una masterclass dalle 9 alle alle 20 nella Sala Bossi e, il giorno seguente alle 18, sempre in Sala Bossi, con recital di musiche di Beethoven, Brahms, Chopin, Ravel e Respighi. A marzo invece, il 28 dalle 9 alle 19 nella Sala della Biblioteca, il primo ciclo di "Beethoven mon amour" si concluderà con un convegno che prevede gli interventi di nove studiosi, musicologi e interpreti, tra i quali Giorgio Pestelli che aprirà la Giornata di studi organizzata in collaborazione con l'Associazione Il Saggiatore musicale. A completamento del progetto il clavicembalista e fortepianista Andreas Staier sarà a Bologna per un concerto il 23 marzo alle 17.30 (organizzato in collaborazione con le Associazioni Inedita e Bologna Festival) e il 24 marzo per una masterclass per pianoforte e fortepiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza