/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantanti e brani generati dall'Ia, ecco il 'Saremo' festival

Cantanti e brani generati dall'Ia, ecco il 'Saremo' festival

Idea di un'azienda bolognese, 'interroghiamoci sulla tecnologia'

BOLOGNA, 08 febbraio 2025, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un Festival parallelo pronto a partire insieme a quello "ufficiale" di Sanremo. Ben oltre il Fantasanremo. Tutto - a partire dai personaggi dei cantanti e poi i brani ma anche il gossip e le polemiche - è frutto di intelligenza artificiale. Si chiama il "Saremo AI Music Festival" e lo ha lanciato la società bolognese Loop.
    Il Festival vede in gara 27 personaggi virtuali ognuno con una propria biografia, uno stile musicale e, ovviamente, un proprio account social, anch'esso gestito dall'AI. Il pubblico - questo però fatto di utenti in carne e ossa - non sarà solo spettatore, ma protagonista attivo: si potranno votare le canzoni fino al 3 aprile 2025, commentare i post e interagire sui social, influenzando l'andamento delle classifiche e portando i propri cantanti preferiti verso la vittoria.
    La vera innovazione risiede nella gestione integrata da parte dell'AI di tutto il sistema di comunicazione del Festival: ogni cantante virtuale è gestito da un manager AI dedicato, un agente AI che genera ogni giorno i post social e modifica la strategia comunicativa del proprio cantante in funzione della posizione in classifica e delle reazioni degli utenti sui social.
    Non solo quindi una generazione di contenuti originali, ma in questo modo l'AI entra in competizione con se stessa, spiegano i creatori. Anche le dinamiche del festival tradizionale non mancano e sono generate quotidianamente dall'AI: news e polemiche, alleanze e rivalità tra i cantanti, scandali e sorprese.
    L'obiettivo? Ludico ma anche "sfidante". "Saremo AI Music Festival non offre risposte definitive, ma apre il dibattito", spiega Loop, "vuole essere uno specchio per interrogarsi sul nostro rapporto con la tecnologia, sulla nostra idea di creatività e su cosa significa essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale: su cosa Saremo?"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza