Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Sagra Musicale Malatestiana celebra l'opera di Schoenberg

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Sagra Musicale Malatestiana celebra l'opera di Schoenberg

Il 18 ottobre con la WunderKammer Orchestra diretta da Damiani

RIMINI, 17 ottobre 2024, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sagra Musicale Malatestiana di Rimini celebra l'opera di Arnold Schoenberg nel centocinquantenario della nascita con una proposta dalla prospettiva originalissima e imprevedibile: il programma del concerto del 18 ottobre alle 21 al Teatro Galli è una commissione della manifestazione ai solisti della WunderKammer Orchestra che comprende la Serenata Op. 24 per baritono e orchestra da camera di Schoenberg accostata alle pagine della tradizione popolare viennese dei fratelli Johann e Josef Schrammel.
    Nella capitale asburgica i due fratelli Schrammel avevano costituito un trio con il chitarrista Anton Strohmayer che qualche anno dopo divenne un quartetto con l'ingresso del clarinettista Georg Dänzeri. Valzer, marce, polke e galop erano il materiale adattato per diffonderlo grazie ad un timbro presto riconosciuto come "Schrammelmusik", ottenuto grazie all'uso della contro-chitarra, uno strumento con due manici. Le composizioni dell'ensemble erano suonate dappertutto a Vienna e nei dintorni della capitale, a definire un caratteristico paesaggio sonoro che finì per influenzare anche Schoenberg.
    Il programma riminese svela la stretta relazione fra l'avanguardia più radicale, quella di Schoenberg appunto, e il repertorio più popolare, grazie all'uso di un organico che accomuna la Serenata alle composizioni dei fratelli Schrammel.
    Al Teatro Galli nella duplice veste di direttore e cantante debutta il baritono Davide Damiani che è stato membro della Staatsoper di Vienna, dove ha interpretato ruoli principali in opere come Le Nozze di Figaro, L'elisir d'amore, Madama Butterfly, Fedora e moltr altre. La WunderKammer Orchestra è una formazione dall'organico variabile che ha l'obiettivo di portare la musica sinfonica e il teatro musicale dove normalmente un'orchestra completa ha difficoltà a esibirsi. Da anni collabora con la Sagra Musicale Malatestiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza