/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il pianista Jean Marc Luisada in concerto a Bologna

Il pianista Jean Marc Luisada in concerto a Bologna

Il 20 giugno al Festival Pianofortissimo

BOLOGNA, 19 giugno 2024, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nato in Tunisia nel 1958 da una famiglia di non musicisti, Jean Marc Luisada è annoverato tra i più importanti pianisti francesi e tra i più interessanti interpreti di Chopin della scena internazionale: il 20 giugno alle 21 sarà a Bologna, nel Cortile dell'Archiginnasio, per il festival Pianofortissimo, in una delle rare apparizioni italiane, reduce dal Museo Teatrale della Scala, dove ha presentato il suo ultimo cd. Luisada suona seduto su una sedia e non su uno sgabello da pianoforte, senza preoccuparsi di uno smoking: la sua formazione artistica inizia a 12 anni alla scuola londinese di Yehudi Menuhin, poi al Conservatorio Nazionale di Musica di Parigi, fino alla vittoria del Concorso Dino Ciani nel 1983, imponendosi poi al Concorso Chopin di Varsavia nel 1985. La sua ultima incisione per Sony Music è dedicata a Robert Schumann e include Davidsbündlertänze e Humoresque. Le sue più recenti incisioni per l'etichetta francese "La Dolce Volta" (2021 e 2023) hanno ricevuto il plauso incondizionato della critica. A Pianofortissimo presenterà un ricco e affascinante programma che comprende la Fantasia in re minore KV 397 di Mozart, 3 Intermezzi Op. 117 e Tema e variazioni in re minore Op. 18b di Brahms, la Mazurca in la minore Op. 17 N. 4 e lo Scherzo N. 2 in si bemolle minore Op. 31 di Chopin, l'Élégie di Wagner, L'Adagietto dalla Sinfonia N. 5 di Mahler nella trascrizione do Alexander Thauraud, e la Rhapsody in blue di Gershwin. Successivamente, il 21 e 22 giugno, sarà impegnato in una masterclass al Conservatorio Martini di Bologna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza