/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Steven Isserlis a Roma, debutto con l'Accademia Filarmonica

Steven Isserlis a Roma, debutto con l'Accademia Filarmonica

Violoncellista il 7/3 all'Argentina con la pianista Connie Shih

ROMA, 04 marzo 2024, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il violoncellista inlese Steven Isserlis sarà ospite per la prima volta dell' Accademia Filarmonica Romana il 7 marzo al Teatro Argentina. Appassionato camerista e solista con le principali orchestre di fama internazionale, scrittore di musica, Isserlis è considerato tra i violoncellisti più celebri della scena acclamato anche per un repertorio che spazia tra Bach e il contemporaneo. Con il prezioso Stradivari "Marquis de Corberon (Nelsova)" del 1726, Isserlis sarà sul palco del teatro romano insieme con Connie Shih, considerata fra le maggiori pianiste canadesi di oggi, e presenta un programma che raccoglie tre pezzi per violoncello e pianoforte composti a fra fine Ottocento e prima metà del Novecento. A cento anni dalla morte, i due artisti ricordano Ferruccio Busoni, con l'esecuzione, di raro ascolto, di "Kultaselle" dieci brevi variazioni su un canto popolare finnico un lavoro giovanile del 1890 che si lega agli anni in cui visse ad Helsinki insegnando pianoforte al Conservatorio. Venne composta a Parigi, nel 1917, la Sonata op. 109, la prima scritta per violoncello e pianoforte da Gabriel Fauré. Il concerto si completa con un altro lavoro di stampo tardo-romantico, la Sonata op. 19 di Sergej Rachmaninoff, scritta nel 1901.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza