/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oksana Lyniv dirige la Resurrezione di Gustav Mahler

Oksana Lyniv dirige la Resurrezione di Gustav Mahler

A Bologna il 4 febbraio con Orchestra e Coro del Teatro Comunale

BOLOGNA, 02 febbraio 2024, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una due giorni interamente dedicata alla musica di Gustav Mahler è in programma all'Auditorium Manzoni di Bologna il 4 e 5 febbraio prossimi: la Sinfonia N. 5, che lunedì sera vedrà protagonista la Filarmonica della Scala e il suo direttore emerito Myung-Whun Chung, sarà preceduta domenica 4 alle 17,30, dall'esecuzione della Sinfonia N. 2, la "Resurrezione". Sul podio dell'Orchestra e del Coro del Teatro Comunale di Bologna, Oksana Lyniv affronta per la prima volta questo brano per molti aspetti "monumentale", sia per la durata (un'ora e mezza circa) che per il numeroso organico orchestrale e corale richiesto cui vanno aggiunti due voci soliste femminili. Quelle del soprano tedesco Julia Grüter e del mezzosoprano sloveno-austriaco Monika Bohinec.
    La Sinfonia N. 2 in do minore di Mahler ebbe una gestazione piuttosto lunga: il compositore cominciò il lavoro nel 1888 quando aveva 28 anni e lo terminò sei anni dopo, in un periodo di maturità e affermazione, anche come direttore d'orchestra. Il quinto e ultimo tempo, che vede l'ingresso del coro (Il coro del Tcbo è preparato da Gea Garatti Ansini) fu composto da Mahler nel 1894 ad Amburgo ispirato da un verso dell'ode "Die Auferstehung" (Resurrezione) di Friedrich Klopstock, da cui il sottotitolo della sinfonia. Dopo una esecuzione parziale il 4 marzo 1895 a Berlino, che presentava solo i primi tre movimenti, la Seconda Sinfonia ebbe la prima esecuzione integrale il 13 dicembre di quell'anno, sempre nella capitale tedesca, diretta dallo stesso Mahler ottenendo un vero e proprio trionfo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza