Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Daniele Gatti sul podio di quattro grandi orchestre tedesche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Daniele Gatti sul podio di quattro grandi orchestre tedesche

Tra dicembre e febbraio concerti a Dresda,Berlino,Lipsia, Monaco

ROMA, 15 dicembre 2023, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele Gatti sarà sul podio di quattro grandi orchestre tedesche tra dicembre e il prossimo febbraio. Il maestro dirigerà la Sächsische Staatskapelle Dresden, Berliner Philharmoniker a gennaio, Gewandhausorchester Leipzig e Münchner Philharmoniker a febbraio. I concerti precedono di qualche mese l'inizio del suo impegno come nuovo Direttore principale della Staatskapelle di Dresda, mandato che entrerà in vigore dal 1° agosto 2024 e che lo vedrà impegnato nella capitale della Sassonia e in numerose tournée. Si comincia proprio alla Semperoper di Dresda con la StaatskapelleI domenica 17 dicembre con la Sinfonia n. 1 op. 38 di Robert Schumann, detta Primavera e l'Apollon Musagète di Igor Stravinskij, che la Staatskapelle accolse come direttore nel 1929. Il concerto viene replicato il 18 e il 19 dicembre. Il 31 gennaio sarà la volta dei Berliner Philharmoniker (repliche l'1 e il 2 febbraio) per l' esecuzione di Verklärte Nacht (Notte Trasfigurata) di Arnold Schönberg, nella sua revisione per orchestra d'archi del 1943, Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione) op. 24 di Richard Strauss, del 1889, e in chiusura il Vorspiel (Preludio) e la Isoldes Liebestod (Morte di Isotta) da Tristan und Isolde di Richard Wagner. I due compositori tedeschi sono protagonisti anche a Lipsia, dove Gatti dirige la Gewandhausorchester l' 8 e 9 febbraio 2024. Il concerto prevede alcuni estratti dalla Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei) di Wagner e, a seguire, il poema sinfonico Ein Heldenleben (Vita d'eroe) op. 40 di Strauss. A concludere sono due differenti concerti proposti con i Münchner Philharmoniker alla Isarphilharmonie, il moderno auditorium inaugurato nell' ottobe 2021. Il primo, il 25 febbraio e replica il giorno seguente, con la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, vede protagoniste le voci di Marina Rebeka (soprano), Okka von der Damerau (mezzosoprano), Francesco Meli (tenore) e Alex Esposito (basso), oltre a quelle del Philharmonischer Chor München preparato da Andreas Herrmann. Il secondo programma prevede la Sinfonia n. 7 di Gustav Mahler il 28 e giovedì 29 febbraio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza