/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caterina Caselli, 'alcuni testi della trap sono indicibili'

Caterina Caselli, 'alcuni testi della trap sono indicibili'

'La censura non è però la strada, bisogna andare a monte'

ROMA, 25 novembre 2023, 18:59

di Francesca Pierleoni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ci sono dei testi della trap che sono indicibili, inascoltabili, ma dobbiamo cercare di capire perché questi ragazzi dicono quelle cose. Il discorso è ampio ma la censura non è la strada secondo me. Come editore, io posso dire 'questo non lo pubblico' ed è successo, ma ci sarà qualcuno che lo farà, quindi bisogna andare a monte". Lo ha detto Caterina Caselli intervenendo in collegamento da Milano a NonRestiamoInSilenzio, la serata condotta da Luca Barbarossa ieri in diretta su Radio2, organizzata con la Fondazione Una Nessuna Centomila, in occasione della Giornata internazionale per l'Eliminazione della violenza contro le donne. "Dobbiamo chiederci perché questi ragazzi parlano così, con quel disprezzo nei riguardi delle donne. C'è tanto lavoro da fare e bisogna riuscire ad ascoltarli" aggiunge. A 19 anni lei cantava 'Nessuno mi può giudicare' "e ancora oggi c'è una cultura patriarcale di giudizio dalla quale spesso non riusciamo a prendere le distanze. Questo lo capiscono soprattutto le donne, che possono venire colpite anche attraverso l'eloquio, magari solo per il modo in cui ci si veste" osserva la cantante e discografica. "Ci vuole un grande impegno da parte di tutta la società, per prendere coscienza che il rispetto è importante, da persona a persona e che le donne non sono da meno degli uomini". Per quanto, ancora oggi, ad esempio a livello lavorativo "ci sono molte volte dei compensi diversi, la donna viene retribuita di meno o le si chiede, nei colloqui, se ha intenzione di avere figli". Per cambiare le cose "dobbiamo fare tutti un grande lavoro, dalle istituzioni agli artisti". Inoltre "se ci accorgiamo che una persona che conosciamo è in un momento di sofferenza, non dobbiamo voltarci dall'altra parte. A volte la discrezione non ti dà la possibilità di intervenire. Invece dobbiamo capire come possano esserci persone che entrano in un loop terrificante, sconnesse dalla realtà. Dobbiamo interagire con loro, anche solo per dire 'denuncia', 'fai qualcosa'". Venendo alle sue canzoni, per Caterina Caselli, quella che rispetto a questi temi "ha più potenza nelle parole, è Insieme a te non ci sto più (scritta da Vito Pallavicini e Paolo Conte, ndr), perché contiene una frase importantissima, si muore un po' per poter vivere. Bisogna allenarci al fatto che il rifiuto dev'essere accettato. La vita è una conquista. Ci sono sorrisi e lacrime e quella frase scritta nel 1968 ha una valenza così significativa ancora oggi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza