/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sokolov conquista il Petruzzelli, applausi e sei fuori programma

Sokolov conquista il Petruzzelli, applausi e sei fuori programma

L'abbraccio del politeama barese al pianista russo

BARI, 02 novembre 2023, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pubblico non smette di applaudire e lui ringrazia prolungando l'esibizione con sei fuori programma: si può sintetizzare così l'abbraccio tra il teatro Petruzzelli e il 73enne pianista russo Grigory Sokolov che ieri sera ha conquistato il politeama barese.
    Il programma iniziale propone Quattro duetti e Partita II in do minore di Johann Sebastian Bach; e Sonata n.13 e Adagio in si minore di Wolfgang Amadeus Mozart. Le mani di Sokolov cominciano a muoversi sulla tastiera e la magia del pianoforte si diffonde ovunque. La sua fama di pianista in grado di coinvolgere chiunque ascolti, non solo gli appassionati e i più esperti, viene presto confermata. Dalla platea al loggione in tanti urlano "bravo" e chiedono il "bis". Sokolov non si risparmia e ricambia l'affetto con il primo fuori programma: torna sul palco e regala Les Sauvages di Jean-Philippe Rameau. Il pubblico applaude, lui si inchina e va via. Ma tutto il teatro lo acclama e Sokolov ritorna per suonare il Preludio (op. 28 n. 15) di Chopin.
    Il copione si ripeterà per altre cinque volte con Rachmaninov, ancora Jean-Philippe Rameu e Chopin, e il Siciliano di Bach-Ziloti. Alla fine della serata la generosità di Sokolov lascia il sorriso sul volto e nel cuore del pubblico del Petruzzelli, come solo i grandi artisti sanno fare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza