/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pappano torna a Santa Cecilia con il pianista Igor Levit

Pappano torna a Santa Cecilia con il pianista Igor Levit

Sul podio dell' orchestra dell' Accademia Nazionale

ROMA, 30 ottobre 2023, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonio Pappano torna il 2 novembre alle 19:30 all' Auditorium Parco della Musica di Roma per il suo primo concerto da direttore emerito di Santa Cecilia. Il maestro italo-inglese, Direttore Musicale designato della London Symphony Orchestra e alla sua ultima stagione da Direttore del Covent Garden di Londra, sale sul podio dell' orchestra dell' Accademia Nazionale, di cui è stato Direttore Musicale per 18 anni e che ha diretto in più di 650 concerti a Roma e in tournée nelle sale più prestigiose del mondo come la Philharmonie di Berlino, la Carnegie Hall di New York, il Teatro Colón di Buenos Aires, la Scala di Milano, il Musikverein di Vienna. Pappano aprirà la serata con l'Ouverture dell'Anacréon di Luigi Cherubini. Segue il Terzo Concerto per pianoforte di Beethoven, che vedrà alla tastiera il pianista tedesco Igor Levit che con l'Orchestra ceciliana, diretta da Kirill Petrenko, ha debuttato nel dicembre del 2020. Le repliche del concerto, il 3 novembre alle 20.30 e sabato 4 novembre alle ore 18.
    Igor Levit, nato in Russia nel 1987 e trasferitosi nel 1995 ad Hannover, fa sentire la sua voce anche in campo sociale e politico. Si è schierato apertamente contro le ideologie di destra e l'antisemitismo e contro l'emarginazione dei rifugiati.
    In una recente intervista pubblicata sul Münchner Merkur ha affermato: "Alcuni anni fa ho preso la decisione di esprimermi e agire anche al di fuori della musica. Vedere la mia missione più importante nella vita come quella di oppormi ai razzisti e agli odiatori è una scelta che ho fatto". Il musicista si impegna anche a favore della tutela dell'ambiente; ha suonato durante una manifestazione del movimento "Fridays for Future" e ha tenuto un concerto di solidarietà nell'inverno del 2020 nella foresta di Dannenröder, in Assia, a sostegno degli attivisti che stavano cercando di bloccarne la deforestazione per la costruzione di una autostrada.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza